Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
dom, 04 giugno 2023 -
Santissima Trinità
Ambito laziale sec. XVII
Solennità
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Visita di Giovanni Paolo II a Terni

Giovanni Paolo II a Terni
La visita del 19 marzo 1981

Il 19 marzo 1981, festa di San Giuseppe Lavoratore, papa Giovanni Paolo II, invitato dal vescovo Santo Quadri, faceva la sua visita alla città di Terni.

Una visita storica, che ebbe echi in tutto il mondo, perché si trattava del primo approccio con il mondo del lavoro di un papa che era stato egli stesso operaio, in gioventù, nelle fabbriche polacche della Solvay.

Prima tappa del soggiorno ternano di papa Wojtyla furono quindi le acciaierie della Terni: il papa visitò gli stabilimenti, si confrontò con il consiglio di fabbrica, pranzò con i lavoratori nella mensa aziendale.

Nel pomeriggio ci fu invece l’incontro con la città: prima in cattedrale, con il preti e i religiosi, poi con i malati, e infine la grande messa celebrata allo stadio “Liberati” di fronte a 40000 persone.

La visita fu annunciata alla diocesi dal vescovo Quadri il 23 gennaio 1981. “Il Papa – commentò dopo la visita – ha dissipato ogni pregiudizio e ha permesso di vedere l’uomo con gli uomini e il Papa per gli uomini. Nella situazione di crisi che da tempo ci stringe, il Papa ha presentato il Vangelo del lavoro per aiutarci a scoprire tutti i valori, umani e cristiani, che la nostra attività quotidiana porta con sé”.

“Gli operai delle acciaierie – ricorda invece l’allora sindaco Giacomo Porrazzini – in lotta proprio in quei giorni per difendere la fabbrica e il posto di lavoro, hanno certamente parlato al Papa dei loro problemi, delle loro ansie, ma non anteponendole ad un orizzonte più vasto, dove si collocava il valore dell’uomo e, con la sua universalità, la sua stessa carica liberatrice”.

LA CRONACA
Giovanni Paolo II arriva alle 8.40 di mattina in elicottero allo stadio di viale Brin. All’interno della Terninoss sosta brevemente per piantare un albero a ricordo della visita. A riceverlo il sindaco Porrazzini e il ministro del Commercio Estero Enrico Manca in rappresentanza del governo italiano.

Alle acciaierie giunge alle 9.30 dove viene ricevuto dal presente Romolo Arena. Alle 10 ha inizio la visita allo stabilimento. Il Papa si reca in fucinatura dove incontra gli operai del reparto ed assiste ad alcune fasi del processo produttivo alla pressa da 12000 tonnellate. Alle 10.30 raggiunge il reparto acciaieria, mentre ha luogo una colata al forno elettrico n.5. Il Papa di sua iniziativa, sale alle cabine di comando e controllo dei forni. Alle 11 raggiunge la sede del Consiglio di Fabbrica dove presiede la riunione plenaria dei consigli di fabbrica della Terni, Terninoss e dellla Icrot, alla quale partecipano esponenti sindacali nazionali, regionali e provinciali.

Alle 12 il Papa incontra, nel piazzale antistante la direzione, novemila lavoratori e riceve il saluto del Presidente dell’IRI Piero Sette e del’operaio Roberto Giovannelli, che parla al papa del problema di cassa integrazione e della minaccia di decurtazione dei salari, dei posti di lavoro a rischio.

“Gli operai, gli impiegati i tecnici – dice – porgono il più cordiale benvenuto ad un ex lavoratore, che, divenuto papa, ritorna tra i lavoratori nel loro luogo di lavoro. I credenti vedono nella sua figura la presenza misteriosa ma reale del “Dio con noi”, i non credenti potranno apprezzare il messaggio di giustizia, di pace e di fratellanza da lei annunciato a tutto il mondo”.

Dopo aver pronunciato un discorso a tutti gli operai, alle 12.30 il Papa lascia la fabbrica per pranzare insieme ai lavoratori nella mensa aziendale, al termine del quale c’è uno scambio spontaneo di brindisi.

“Abbiamo fatto un buono lavoro – dice De Guidi, che aggiunge – il Vangelo di racconta di numerosi banchetti ai quali partecipò Gesù di Nazaret, tanto da offrire l’occasione ai denigratori del Cristo di appellarlo ‘il mangione’. Noi conosciamo il valore eccezionale che hanno i banchetti del Vangelo, con tutta la simbologia collegata allo “spezzare il pane” che è divenuta poi il momento centrale del culto cristiano”.

“Se abbiamo lavorato bene – risponde il Papa scherzando – allora abbiamo meritato il salario. Io perciò mi presento alla Direzione… non so a chi… alla direzione di fabbrica o al Vescovo per chiedere il salario? Vedremo, vedremo, vedremo se la giustizia sociale governa in questa città!”.

Alle 14.30 il Papa lascia la “Terni” e inizia la visita alla città. Il corteo pontificio sosta di fronte a Palazzo Spada e si conclude in Vescovado , dove Giovanni Paolo II rivolge un messaggio ai sacerdoti delle diocesi di Terni, Narni e Amelia, mentre in cattedrale incontra i malati e le suore della città.

Infine la messa, alle 17.15 allo stadio Libero Liberati, dove il papa concelebra la messa con i vescovi umbri e i sacerdoti di Terni, Narni e Amelia.

Alle 19.15 la visita si conclude: Karol Wojtyla, soddisfatto per la giornata trascorsa a Terni, esprime la sua gioia al vescovo ringraziandolo dell’invito. Lascia quindi Terni in elicottero, sorvolando l’ospedale e la Cascata delle Marmore illuminata.

QUEL GIORNO ALLE ACCIAIERIE DELL’OPERAIO WOJTYLA

IL DISCORSO DEL PAPA AGLI OPERAI DELLA “TERNI”

IL DISCORSO DEL PAPA IN CATTEDRALE

IL DISCORSO AL CONSIGLIO DI FABBRICA DELLA “TERNI”

IL DISCORSO AI PRETI E I RELIGIOSI

IL DISCORSO ALLE AUTORITA’

IL DISCORSO AI MALATI E RELIGIOSE







Posted in Uncategorized

Altre notizie:

  • article
    Visita pastorale alla parrocchia di San Giovanni battista in Terni dal 7 al 10 marzo 2019
  • article
    Parrocchia San Pietro Terni - pellegrinaggio a Medjugorie
  • article
    San Pietro - pellegrinaggio a Fatima e Santiago
  • article
    PARROCCHIA DI NARNI SCALO, MONTORO, SAN LIBERATO E TAIZZANO – VISITA PASTORALE DEL VESCOVO

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni